L’IMMɅGINɅZI•NΞ
AL P•TΞRΞ
Orani 16.09.2023
Museo Nivola
Via Gonare 2
Tortolì 17––>18.09.2023
Ex Blocchiera Falchi
Via Eleonora d’Arborea 5
La Fondazione di Sardegna e AR/S – Arte condivisa in Sardegna presentano la seconda edizione di CONTEMPORANEA: tre giorni di incontri, seminari, workshop e mostre con i protagonisti del mondo dell’arte, diretti da Franco Carta e a cura di Giuliana Altea e Antonella Camarda. Il tema scelto, L’IMMAGINAZIONE AL POTERE, esplora il rapporto tra immaginazione, potere e pratiche artistiche, dall’interesse surrealista per i sogni, le pulsioni e l’inconscio, al ruolo dell’immaginazione nel sovvertire l’ordine politico e sociale dagli anni Sessanta sino ad oggi. Gli ospiti di quest’anno sono Pierpaolo Antonello (Cambridge University), Edoardo Bonaspetti (Fondazione Henraux), Manuela Cuccuru (Gagosian), Nathalie Du Pasquier (artista), Sofia Gotti (curatrice), Giangavino Pazzola (Camera) e Marta Sironi (curatrice e storica dell’arte).


—>OPEN CALL CONTEMPORANEA23
L’IMMAGINAZIONE
AL POTERE
Tortolì, 16––>18.09.2023
Artisti e intellettuali si interrogano sul ruolo dell’immaginazione come motore della creazione artistica e agente di trasformazione sociale
CONTEMPORANEA ponendosi come strumento di formazione e di incontro, mira a proporre la Sardegna come piattaforma di discussione e produzione per l’arte contemporanea, come possibile centro di un sistema dell’arte sempre più delocalizzato e globale, per favorire la ricerca artistica e la professionalizzazione dei giovani operatori, sviluppando una rete di relazioni e promuovendo il dialogo interculturale e intergenerazionale per l’evoluzione culturale e sociale del territorio.

CONTEMPORANEA è il nuovo programma della Fondazione di Sardegna dedicato alla creatività del presente all’interno del progetto AR/S – Arte Condivisa in Sardegna. Attraverso incontri, seminari, workshop e mostre, CONTEMPORANEA, diretto da Franco Carta, mira a offrire occasioni di formazione, specializzazione, networking e crescita professionale alle nuove generazioni di artiste/artisti, curatrici/curatori e professioniste/professionisti delle arti visive. Sculptures and Places, curato da Giuliana Altea e Antonella Camarda, è il primo progetto del 2022: un simposio internazionale che vedrà protagonisti e protagoniste della scena internazionale riunirsi dal 24 al 26 settembre a Tortolì, paese in riva al mare, in Ogliastra, per discutere il ruolo e l’importanza della scultura nelle pratiche contemporanee e il suo rapporto con la natura, l’ambiente costruito e la sfera pubblica. Il simposio è un corso intensivo che comprende conferenze, workshop e attività sociali e ricreative. Giovani artiste/artisti, curatrici/curatori e studentesse/studenti sono invitati a fare domanda di partecipazione. In serata si terranno talk aperti al pubblico.
Speakers

Pierpaolo
Antonello
–
Docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Cambridge (UK). Si interessa di storia intellettuale, di cinema del secondo Novecento, di teoria critica, nonché del rapporto fra letteratura e scienza e fra letteratura e le arti.

Nathalie
Du Pasquier
–
Designer, fondatrice e membro del gruppo Memphis fino al 1987, producendo modelli, tessuti, superfici decorate e mobili. Negli ultimi trentacinque anni, è stata affascinata dal rapporto tra gli oggetti e gli spazi in cui sono installati.

Marta
Sironi
–
Storica dell’arte con interessi di ricerca per la storia dell’illustrazione e della grafica editoriale del Novecento. È docente all’ISIA Urbino e alla Naba di Milano. Collabora con archivi pubblici e privati di arte e grafica per cui cura mostre e cataloghi.
Vedi tutti –>
Organizzazione


