CONTEMPORANEA

È il progetto della Fondazione di Sardegna diretto da Franco Carta e curato da Giuliana Altea e Antonella Camarda che attraverso seminari, workshop e mostre, riflette sulla creatività di oggi. Contemporanea punta a offrire prospettive informate e stimolanti sul mondo dell’arte attuale, e insieme a dare opportunità di formazione e specializzazione, networking e crescita professionale a nuove generazioni di artisti, curatori e curatrici e professioniste/i delle arti visive. Contemporanea costituisce un invito rivolto al territorio, per rafforzare il legame con la comunità e diffondere la conoscenza del lavoro artistico.

Franco
Carta

DIRETTORE

Dopo aver lavorato per un lungo periodo nella pubblica amministrazione, è un dirigente della Fondazione di Sardegna e coordina l’area Patrimonio artistico e immobiliare della Fondazione. Dal 2015 è il Responsabile del Progetto ARS/Arte Condivisa in Sardegna, una piattaforma nella quale soggetti privati e pubblici collaborano con la Fondazione di Sardegna per realizzare progetti espositivi, produzioni originali nel campo dell’arte figurativa, performativa, la promozione di incontri, pubblicazioni editoriali e progetti di arte pubblica sul territorio.

Giuliana
Altea

CURATRICE

È docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Sassari, dove è delegata rettorale ai musei e agli eventi culturali. I suoi interessi di ricerca si incentrano sull’arte e il design del Novecento, sulle relazioni tra le arti, sulla ricezione dell’arte italiana negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra. Ha pubblicato libri e saggi su artisti come Le Corbusier, Gio Ponti, Costantino Nivola, Peter Halley, Tony Cragg, sul decorativo nell’arte, su vari aspetti delle arti applicate. Ha curato un centinaio di mostre. Dal 2015 è presidente della Fondazione Costantino Nivola; in questa veste ha promosso il rilancio del museo Nivola di Orani (Nuoro), di cui ha co-curato il riallestimento della collezione permanente, ha promosso la realizzazione a Orani del “Pergola-Village”, progetto ambientale di Costantino Nivola del 1953, affidato allo studio Boeri, e ha riattivato dopo una pausa più che ventennale il Premio Nivola per la Scultura. Dal 2022 è co-curatrice del programma espositivo del Padiglione Tavolara di Sassari. È incaricata insieme a Antonella Camarda della stesura del piano di gestione del futuro Museo regionale dell’Artigianato e del Design di Sassari.

Antonella
Camarda

CURATRICE

Ricercatrice in Museologia, Critica d’Arte e Conservazione presso l’Università di Sassari. Si è specializzata sulla storia transculturale del Modernismo e sul rapporto tra arte, artigianato e design. Ha scritto, tra l’altro, sullo scultore italiano emigrato Costantino Nivola, sul direttore artistico Leo Lionni, sulla gallerista pioniera Bertha Schaefer e sui viaggi di Lawrence Weiner in Italia. Dal 2015 al 2022 è stata Direttore del Museo Nivola (Orani, Italia), dove ha co-curato il riallestimento della permanente e numerose mostre sull’arte del Novecento e contemporanea. Dal 2020 al 2023 è stata Cultural Programme manager del Distretto Culturale del Nuorese. Dal 2022 è co-curatrice del programma espositivo del Padiglione Tavolara di Sassari, responsabile insieme a Giuliana Altea del piano per la trasformazione di questo in museo permanente dell’artigianato e design, e co-curatrice di Contemporanea Talks per la Fondazione di Sardegna. È co-curatrice del Premio Nivola per la scultura 2023 e della mostra Bona de Mandiargues. Rifare il mondo.